• Home
    • identità e diversità in Rete
    • Viaggio nella storia d’impresa del Sud
    • Musei d'Impresa del Sud in Rete per:
    • parole chiave
    • sponsor
  • Calabria
  • Basilicata
  • Puglia
  • chi siamo
  • Home
    • identità e diversità in Rete
    • Viaggio nella storia d’impresa del Sud
    • Musei d'Impresa del Sud in Rete per:
    • parole chiave
    • sponsor
  • Calabria
  • Basilicata
  • Puglia
  • chi siamo

Museimpresa

Museimpresa, Associazione Italiana Archivi e Musei d'impresa promossa da Assolombarda e Confindustria, nata nel 2001 a Milano con l’obiettivo di individuare, promuovere e mettere in rete oltre 130 musei e archivi, di medie e piccole imprese italiane che hanno scelto di privilegiare la cultura delle proprie strategie di comunicazione, come strumento di sviluppo economico e valore aggiunto per l’azienda.

scopri di pù

Proposta formativa

La Rete online dei Musei d'Impresa del Sud ​è l'esito di un project work finale del percorso formativo (P.C.T.O e Orientamento) A scuola d'impresa , che ha visto coinvolti gli studenti del triennio (5^C ITES; 4^B IPSEOA) della scuola secondaria di II grado IISS Aldo Moro-Trani, BT, per l'anno scolastico 2023/2024.
La proposta formativa è nata dalla collaborazione di Museimpresa con Heritage Hub - LIUC - centro di ricerca e di servizio focalizzato sulla relazione tra l’impresa e le sue memorie - e l’Archivio del cinema industriale e della comunicazione d’impresa - centro per la conservazione di documenti utili alla ricerca storica e nell’ambito delle discipline aziendali.

L’idea di una rete online dei musei d’impresa del Sud,​ si inserisce nel più ampio progetto di promozione turistica GranTour dei musei d’impresa,patrocinato da Museiimpresa, per promuovere un turismo territoriale, che racconta il patrimonio culturale, enogastronomico e paesaggistico del sud Italia. 
Una visita guidata sui generis attraverso il tempo e lo spazio per scoprire i tesori custoditi nei Musei e negli Archivi d’Impresa del Paese: storie di invenzioni senza pari e di oggetti semplici e sofisticati che hanno modificato abitudini, rivoluzionato costumi, migliorato la qualità della vita di diverse generazioni e che sono entrati a tutti gli effetti – come inestimabili opere d’arte – nell’immaginario culturale nazionale e internazionale. 
Attraverso la rete online, il turista può percorrere un itinerario in più tappe, che conduce presso istituzioni museali dedicate a prestigiose istituzioni del Sud, che riconoscono il proprio tratto identitario comune nel patrimonio culturale dell’imprenditoria di Puglia, Basilicata e Calabria.
Ne sono parte, in Puglia il Museo della Civiltà del Vino Primitivo (Manduria, TA); il Museo del Pane (Altamura, BA); il Museo del Confetto (Andria, BT); in Basilicata, il Museo dell'Amaro Lucano e dell'Essenza Lucano (Pisticci, MT); in Calabria, il Museo della Liquirizia Giorgio Amarelli (Rossano, CS); il Museo della Liquirizia Giorgio Amarelli (Rossano, CS); il Museo Gias Experience (Mongrassano, CS); il Museo del Callipo (Pizzo,    VV).  

 Percorso pagine correlate:


Politica sulla privacy del cliente Rete museale d'impresa si impegna a garantire la tua privacy. 
Per richiedere eventuali correzioni o porre domande generali, contatta il team Privacy.

Copyright © 2024 Rete museale d'impresa del Sud

PUGLIA:





Museo del Confetto - Andria Museo del Pane - Altamura Museo della Civiltà del Vino
Primitivo - Manduria

CALABRIA:

Museo della Liquirizia Giorgio Amarelli - Rossano Museo Gias Experience - Mongrassano Museo del Callipo - Pizzo Museo del Bergamotto e del Cibo - Reggio Calabria

BASILICATA​:

Museo dell'Amaro Lucano e 
dell'Essenza Lucano - Pisticci

INFORMAZIONI:

Chi siamo cookie e privacy

Cookies & Privacy di www.retemusealedelsud.com

Per avere informazioni circa i tuoi dati personali raccolti, le finalità ed i soggetti con cui i dati vengono condivisi, contatta il Titolare.
Per avere più informazioni e conoscere i tuoi diritti puoi anche visualizzare la versione completa di questa privacy policy, tramite il collegamento in basso a destra.

Ultima modifica: 20 marzo 2024

Confermo