Musei per Fare Impresa:
identità e diversità in Rete

La proposta formativa A scuola d’impresa rivolta alle scuole per l’anno scolastico 2023-2024, nasce dalla collaborazione di Museimpresa - l’Associazione Italiana Archivi e Musei d’Impresa, nata nel 2001 su iniziativa di Assolombarda e Confindustria, che riunisce oltre 130 musei e archivi di grandi, medie e piccole imprese italiane - con Heritage Hub - LIUC - centro di ricerca e di servizio focalizzato sulla relazione tra l’impresa e le sue memorie - e l’Archivio del cinema industriale e della comunicazione d’impresa - centro per la conservazione di documenti utili alla ricerca storica e nell’ambito delle discipline aziendali.

VINI LIQUORI E DISTILLATI

 Puglia (Manduria-TA), 
Calabria (Reggio Calabria), 
Basilicata (Rossano-CS)

PANE E DERIVATI

Puglia (Altamura-BA)

PRODOTTI ALIMENTARI

Puglia (Andria-BT), 
Calabria (Mongrassano-CS;
Maierato-VV; Reggio Calabria).

Musei per fare Impresa: diversità e identità in Rete

Musei d'Impresa del Sud in Rete per:

conoscersi                           collaborare                       dialogare
sostenersi                            valorizzarsi

Banca dati informatizzata della Rete: scheda informativa 
(tipologia museale, numero dei visitatori, servizi offerti, dotazioni ecc).

Servizi al cittadino, usufruibili online:
prenotazione visite guidate
servizio di biglietteria (abbonamenti e biglietti congiunti)
acquisto di guide illustrate e di pubblicazioni
collegamenti ad altri siti di musei d'impresa, nazionali e non.

Offerta didattico - turistica
Grand-tour dei musei d'impresa del sud.
percorsi culturali tematici e territoriali.

Partnership con istituzioni pubbliche e private:
scuole, comuni, enti, associazioni.